II Sessione – Corso Protesi Fissa 2021
Corso di Protesi Fissa su denti naturali e impianti
Dal restauro del singolo dente alla riabilitazione dei casi complessi
Relatore: Dr. Stefano Lombardo
Prima Sessione: 14-15 Maggio 2021
Seconda Sessione: 21-22 Maggio 2021
Terza Sessione: 11-12 Giugno 2021
Segreteria organizzativa: SL Dental Training – Tel. 011.19.47.88.00
Crediti: 50 Crediti ECM
Tre incontri di 2 giorni ciascuno – Sessioni teoriche e hands on pratici – Dimostrazioni in diretta
Abstract
Saper gestire ogni singola riabilitazione protesica fissa, dal semplice restauro coronale al ripristino morfo-funzionale di intere arcate dentarie, presuppone un approccio odontoiatrico multidisciplinare e la conoscenza da parte del clinico di corretti protocolli di lavoro che seguano un iter diagnostico-terapeutico fedelmente riproducibile al fine di ottenere restauri affidabili nel tempo.
Obiettivo
Obiettivo del corso è fornire le nozioni di base per poter affrontare al meglio i piani di trattamento in protesi fissa. Saranno inoltre approfonditi numerosi aspetti tecnici utili anche al perfezionamento dei protesisti con maggiore esperienza. Particolare attenzione sarà riservata al raggiungimento di un’estetica ottimale e all’utilizzo delle nuove tecnologie digitali.
Primo incontro (2gg)
Teoria:
Presentazione ed introduzione al corso
Principi di estetica in odontoiatria restaurativa
- Colore (proprietà fisiche e loro riscontri clinici)
- Forma (anatomia macroscopica e microscopica)
- Funzione (aree funzionali e usura dentale)
Studio del caso analogico e digitale
- Visita, anamnesi, esame obiettivo e valutazione interdisciplinare del paziente
- Esami radiologici dedicati
- Impronte preliminari e modelli studio in articolatore
- Documentazione fotografica
- Previsualizzazione digitale e progettazione del caso protesico
- Ceraggio analitico, mascherine in silicone e/o termostampate, mock-up
- Dime radiologico/chirurgiche per la progettazione implantare
Preparazione dentale (elementi naturali)
- Relazioni tra tipi di protesi, materiale da restauro e disegno della preparazione
- Strumenti rotanti e oscillanti: caratteristiche dei taglienti e indicazioni cliniche sui diversi sistemi di preparazione e rifinitura
- Principi meccanici e biologici: fasi di preparazione step by step
- Definizione e posizionamento del margine: preparazioni orizzontali vs verticali
Provvisori
- Funzioni: gestione e management dei tessuti duri e molli
- Materiali: resine con e senza armature metalliche
- Tecniche: dirette, indirette e miste
- Gestione dei tessuti duri e molli
Esercitazioni pratiche su simulatori:
Preparazione dentale su simulatori di restauri coronali totali
Secondo incontro (2gg)
Teoria:
Impronte di precisione
- Tecniche di impronta: monofase (sandwich) vs bifase (putty-wash)
- Scelta del portaimpronte: preformato del commercio vs individuale
- Pilastri naturali vs implantari
- Management dei tessuti molli: emostasi e retrazione gengivale
Scansione Intraorale Computerizzata
- Tecniche di scansione su denti naturali e impianti
- Indicazioni e limiti degli scanner intraorali
Principi di Occlusione
- registrazioneocclusale: cere e siliconi
- registrazione rapporti intermascellari: archi facciali ed articolatori
Scelta del materiale da restauro definitivo
- Metallici (restauri tradizionali aurei e non)
- Metallo-ceramica (corone e ponti tradizionali)
- Metal-free (disilicati e zirconia)
Realizzazione dei restauri protesici
- Tradizione vs CAD-CAM
- Fresatori in house vs outsourcing (milling centre)
- Materiali fresabili e tecniche di produzione (sottrattive e additive)
Esercitazioni pratiche su simulatori:
Ribasatura e rifinitura di provvisori prelimatura CAD-CAM
Terzo incontro (2gg)
Teoria:
Prova del manufatto protesico
- Precisione, ritenzione e stabilità
- Prove estetiche e fonetiche
- Aggiustamenti funzionali
Cementazione
- Fisica: cementi tradizionali e indicazioni cliniche
- Chimica: cementazione adesiva di ceramiche e compositi
Riabilitazioni implanto-protesiche
- casi clinici step by step
Protesi fissa cementata
- scelta dell’ abutment protesico tradizionale
- progettazione CAD-CAM di abutment individuali
- realizzazione del framework e rivestimenti estetici
Protesi fissa avvitata
- Dental-bridge e protesi ibride nell’era del CAD-CAM
- scelta del framework e del rivestimento estetico
- modifica dell’angolo di inserzione della vite “I Bridge II”
Esercitazioni pratiche su simulatori:
Rilievo di impronte su denti naturali e su impianti.
Scarica la Brochure in PDF col programma completo del corso
Relatori
Sorry no post found.